Ricevo quotidianamente richieste di chiarimenti in merito. Al fine di definire con “certezza” il periodo consentito, si allegano le Circolari del Ministero della Salute a firma del Direttore Generale, Dott.ssa Rossana Ugenti.
Gentile Direttore,
ho avuto il piacere di leggere la relazione del Garante dell’antitrust, da voi pubblicata. Mi è sembrata pretestuosa la presa di posizione sulla legge Lorenzin e, in particolare, sulla modifica del sistema ordinistico. Senza dubbio si tratta di una legge non perfetta, con dei punti discutibili; tuttavia mi è sembrato privo di ogni fondamento, anzi forviante, annoverare gli aspetti innovativi introdotti dalla legge tra gli elementi di “netto arretramento − e in alcuni casi una vera e propria restaurazione” in termini di riduzione della concorrenzialità.
Per più di una delle professioni rappresentate dalla scrivente il decreto ha vanificato il lavoro condotto nei mesi scorsi dal Ministero della salute con il contributo di questa Federazione….
Calo di 14 unità per i tecnici di radiologia per cui ci saranno 736 posti, mentre per tecnici di laboratorio biomedico si regitra una crescita (+22) e i posti saranno 762. IL DECRETO – TABELLE DISTRIBUZIONE POSTI
Assistiamo, ma non inermi, ad una espressione di opinione dell’Antitrust che ritiene, non opportuno, creare nuovi ordini ed albi per le professioni sanitarie “non mediche”. Rimaniamo fiduciosi che le procedure già avviate per la pre iscrizione, continuino ad andare avanti nel migliore dei modi ricordando che, una legge approvata e promulgata può essere solo abrogata o dichiarata incostituzionale e ciò, non compete sicuramente all’Antitrust.
Da oggi anche gli esercenti le 17 professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione finora prive di assetto ordinistico possono e si debbono iscrivere ai neo-costituiti specifici albi professionali presso i nuovi Ordini provinciali dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione in attuazione della riforma Lorenzin. Si completa così il lungo percorso ultra trentennale di riforma delle professioni una volta dette paramediche, ausiliarie o non mediche.
Sono 225.260 i professionisti sanitari che faranno parte del nuovo “maxi-Ordine” comprendente 17 albi: dai tecnici sanitari di laboratorio biomedico ai fisioterapisti; dai tecnici ortopedici ai podologi; dai logopedisti agli educatori professionali; dagli igienisti dentali ai tecnici audiometristi. Dal 1° luglio prossimo sarà fatto obbligo ai professionisti di iscriversi ai rispettivi albi, presentato ieri a Roma il portale dedicato in preparazione.